Cristina Roccati
La donna che osò studiare fisica
6 dicembre 2024 – 29 giugno 2025
Mostra a cura di prof.ssa Elena Canadelli Professore associato in Storia della Scienza Università di Padova – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA). Da un’idea di Sergio Campagnolo.
Cristina Roccati rappresenta un esempio straordinario di emancipazione culturale e intellettuale. La sua vicenda personale e accademica è un viaggio affascinante attraverso le lotte e le conquiste delle donne del Settecento. La mostra, aperta dal 6 dicembre 2024 al 29 giugno 2025 è un tributo alla sua eredità, un invito a riflettere sulle barriere che ha infranto e un’opportunità per esplorare l’impatto profondo che la sua figura ha lasciato nella storia della cultura e della scienza italiana.
Ecco i laboratori e le attività didattiche pensate
Roncale-LAB
Ecco i laboratori e le attività didattiche pensate
La proposta educativa di Palazzo Roncale, nell’ambito della mostra “Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica” si rivolge alle scuole e al corpo docente con attività didattiche finalizzate a proporre contenuti storico-scientifici in un’ottica di esperienza formativa concreta ed emotivamente coinvolgente. Le attività diventano lo strumento utile per conoscere, osservare, approfondire e sperimentare con il percorso espositivo dedicato alla figura di Cristina Roccati, creando opportunità di apprendimento e divulgazione della scienza, della società e del ruolo delle donne nel secolo dei lumi, in sinergia con la tradizione culturale del territorio. L’offerta didattica comprende, nello specifico, percorsi di visite guidate, appuntamenti per gli insegnanti e laboratori multidisciplinari destinati alle famiglie e ai bambini e ragazzi.
Speciali appuntamenti dedicati a educatori ed insegnanti
Palazzo Roncale Racconta… Cristina Roccati. Itinerario guidato tra le sale espositive di Palazzo Roncale, durante il quale i docenti potranno godere di una personale e specifica visita guidata della
durata media complessiva di un’ora. Sarà l’occasione per scoprire come è strutturato il percorso espositivo e i relativi contenuti, attraverso le diverse sezioni che lo costituiscono.
Visita guidata gratuita previa prenotazione. Si propongono le seguenti date: giovedì 19 dicembre e martedì 4 febbraio, ore 17.00.
Visite guidate per le scuole
Proponiamo alle scuole di ogni ordine e grado visite guidate alla mostra temporanea di Palazzo Roncale, Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica. I docenti potranno scegliere di avvalersi del servizio di visite guidate e richiedere focus di approfondimento. Le visite guidate verranno calibrate sulla base dell’età degli alunni e degli attuali e più aggiornati programmi ministeriali.
Destinatari: Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado
Obiettivi: diffondere la conoscenza di Cristina Roccati, attivare processi di apprendimento e di interesse verso la storia, la scienza e il patrimonio culturale e scientifico.
Durata: 60 min.
Info: per informazioni scrivere a info@palazzoroncale.com
Laboratori multidisciplinari per famiglie e bambini
I laboratori multidisciplinari offrono l’opportunità di educare attraverso l’esperienza diretta, incoraggiando il coinvolgimento dei partecipanti e stimolando lo sviluppo alla comprensione e attuazione del pensiero critico. L’esperienza in mostra acquisirà così una valenza profonda, caratterizzata da una dimensione storico-scientifica ed emotiva. Ciascuna attività proposta rappresenta un’occasione imperdibile per diffondere ed avvicinarsi allo straordinario patrimonio della mostra di Palazzo Roncale, dove l’incontro con la storia, la scienza e l’arte diventa un’esperienza conoscitiva e creativa. Ogni attività laboratoriale sarà preceduta da una breve visita guidata alla mostra, propedeutica all’attività pratico-manuale che si andrà a sviluppare.
Destinatari: bambini e famiglie.
Info: per informazioni scrivere a info@palazzoroncale.com
I laboratori

La Fisica… Per i più piccoli
Domenica 15 dicembre – ore 15:30
Combinando gesti quotidiani, l’utilizzo di materiali semplici e usando un pizzico di fantasia, entreremo nel suggestivo mondo della fisica studiata da Cristina Roccati. Ci confronteremo con una delle teorie newtoniane, tra corpi luminosi, colori e luce, attraverso un laboratorio di costruzione del disco di Newton per comprendere insieme di quali colori è fatta la luce.
Destinatari: bambini 5-8 anni / ragazzi 9-12 anni.
Durata: 1 ora e mezza.
Info: per informazioni scrivere a info@palazzoroncale.com
TARIFFE
La tariffa a carico dei partecipanti è di € 5,00.

Oltre lo sguardo…
Sabato 28 dicembre – ore 15:30
Come è possibile rappresentare immagini tridimensionali su una superficie piana? Tra prospettiva, trasformazioni geometriche e anamorfosi i partecipanti saranno guidati in un avvincente e divertente percorso che rivelerà le illusioni ottiche spiegate dalla scienza. Partendo dall’osservazione delle tavole di Giovanni Poleni esposte in mostra, comprenderemo e realizzeremo insieme una vera e propria Anamorfosi: curiose e affascinanti immagini distorte, viste da un particolare punto di vista, tutte da scoprire!
Destinatari: bambini 6-9 anni / ragazzi 10-13 anni.
Durata: 1 ora e mezza.
Info: per informazioni scrivere a info@palazzoroncale.com
TARIFFE
La tariffa a carico dei partecipanti è di € 5,00.

Vita da Scienziati!
Sabato 11 gennaio – ore 15:30
Dopo aver perfezionato il telescopio, Galileo creò il primo microscopio per osservare gli insetti, ignaro delle future potenzialità dello strumento. Il laboratorio esplorerà la storia e l’evoluzione del microscopio fino alla scienza moderna, con esperienze pratiche guidate da un biologo utilizzando microscopi professionali individuali.
Destinatari: bambini 6-9 anni / ragazzi 10-13 anni.
Durata: 2 ore.
Info: per informazioni scrivere a info@palazzoroncale.com
TARIFFE
La tariffa a carico dei partecipanti è di € 5,00.

Magici Giochi Ottici
Domenica 26 gennaio – ore 15:30
Scopriamo il mondo affascinante delle lanterne magiche! Un’esperienza pratica che unisce scienza e storia, dove i partecipanti esploreranno i principi dell’ottica e costruiranno la propria lanterna magica, ispirata al modello di Domenico Selva. Un viaggio attraverso una delle invenzioni più suggestive per comprendere le leggi fisiche che governano la realtà.
Destinatari: bambini 6-9 anni / ragazzi 10-13 anni.
Durata: 2 ore.
Info: per informazioni scrivere a info@palazzoroncale.com
TARIFFE
La tariffa a carico dei partecipanti è di € 5,00.

Quando? Dove? Quanto costa? Se ti stai facendo domande come queste, sei nella pagina giusta. Biglietti, orari, visite guidate… abbiamo raccolto qui tutto quello che ti serve per vivere al meglio la tua esperienza a Palazzo Roncale.
Orari
Vieni a trovarci ogni giorno:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00
Chiuso il 25 dicembre
Biglietti
Ingresso gratuito
Visite guidate
A orario fisso sabato, domenica e festivi alle ore 10.30, 16.30 e 17:30
4 euro – per persona
Per gruppi di adulti (max 25 persone)
75 euro
Per scuole di ogni ordine e grado
45 euro (gratuito per le scuole di Padova e Rovigo)
Info
Email: info@palazzoroncale.com
Call center: 0425 460093
Accessibilità
Come arrivare
Come arrivare
